Equazioni da biberon

Ok dobbiamo fare il biberon. Nessuno ci ha fatto vedere come fare perché in ospedale ho tentato la strada dell'allattamento naturale. Ma noi genitori moderni abbiamo internet. E youtube.

Le case produttrici di latte in polvere fanno dei simpatici video con le istruzioni per preparare il biberon. Video utili. In cui ho visto anche i papà trattati un po' come incapaci. Del tipo "Forza papà dai che ce la puoi fare! Ogni misurino di latte in polvere sono 30 ml di acqua, non è un'equazione a 2 incognite! Dai che ce la fai!"

Quello che non ti dicono è quanto farne. Se fai solo i biberon nessun problema ma con l'allattamento misto è un'altra storia, e qui davvero ci sono 2 incognite! Il pianto del bambino e la sua fame e non è per niente detto che siano direttamente proporzionali tra loro!

Noi abbiamo sbagliato un sacco di dosi di biberon. E c'è la volta che ne fai troppo perché sembrava che il bimbo avesse una fame da lupi e invece mangia 10 ml e fine. E la volta che ne fai troppo poco e quindi quando il biberon finisce il bimbo si mette a urlare e tempo che ne prepari ancora poi non lo beve più. Anche perché il biberon si prepara considerando un misurino di latte in polvere ogni 30 ml di acqua calda e i biberon infatti hanno impresse le tacche che segnano i 30 ml, 60 ml, 90 ml e così via per i multipli di 30.

Ma i bambini non mangiano per multipli e il latte fatto non sempre si può riutilizzare per la poppata successiva sia perché c'è scritto sulla confezione sia perché anche il bambino lo rifiuta, la mia bimba ha fatto delle smorfie di disgusto che dicevano tutto! E non posso biasimarla, se annusate il latte ve ne renderete conto.

Alla fine abbondiamo e piuttosto buttiamo perché per fortuna i bimbi crescono e arriva il giorno che la maxi dose la azzecchi, ed ecco che scopri l'incognita, il giorno x in cui tutto torna!

Nessun commento:

Posta un commento